Pubblicati da davide.acquafresca

Euroansa Storie – Rapporto tra Mediatore del Credito e Istituti Bancari

Il rapporto tra la mediazione creditizia e le banche storicamente ha avuto due vite. La prima è quella precedente al Dlgs 141/2010, entrato in vigore nel 2012, dunque alla nascita della figura del mediatore creditizio organizzato in società di mediazione, sottoposte a loro volta ad un regime di regolamentazione con caratteristiche molto stringenti e norme di vigilanza dei propri collaboratori.

Il mediatore creditizio in epoca Covid

“Esclusione da rapporti e contatti per lo più motivata da ragioni di sicurezza e di incompatibilità”, questa è la definizione della parola isolamento. Perché lo so? Ho avuto il covid. Per chi è stato fortunato come me, in assenza di sintomi severi, la vera esperienza “innovativa” che questa infezione porta con se è l’isolamento.

Euroansa Storie – Mutui e prodotti assicurativi: cosa consiglierebbe un buon mediatore

Oggi il sistema bancario offre condizioni e tassi veramente favorevoli, il che apre alla possibilità di stipulare un mutuo per l’acquisto della prima casa a fronte di una rata comoda da pagare. Ciò tuttavia comporta guadagni inferiori per le banche, il che spiega perché molti istituti bancari contestualmente alla pratica di mutuo offrono altri prodotti correlati ad esso.

Euroansa Storie – L’educazione finanziaria

Grazie all’educazione finanziaria è possibile gestire economicamente la propria famiglia ed avere consapevolezza del percorso economico che essa stessa ha intrapreso. Il processo di educazione finanziaria consiste in una prima fase in cui vengono raccolti tutti i dati della famiglia per avere chiaro da chi sia composta, che età abbiano i componenti, se siano presenti figli e così via