Settimo taglio dei tassi BCE nel 2025 e l’influenza dei dazi di Donald Trump: nuove opportunità per i mutui a tasso variabile

l'influenza dei dazi di Donald Trump

La Banca Centrale Europea ha deciso nuovamente di abbassare i tassi di interesse di 25 punti base, rispettando ancora una volta le attese della vigilia. Si tratta del settimo taglio in un anno, che porta il tasso di deposito al 2,25%.

La relazione che ha accompagnato la decisione della BCE sottolinea come il processo disinflazionistico sia ben avviato. A marzo sono diminuite sia l’inflazione complessiva sia quella di fondo e le misure di quest’ultima suggeriscono che essa si attesterà stabilmente intorno all’obiettivo del 2% a medio termine perseguito dal Consiglio direttivo.

Tuttavia, la decisione della BCE è frutto anche del particolare stato di tensione che i mercati e le borse stanno vivendo dopo gli annunci, le smentite e i rinvii dei dazi del presidente degli Usa, Donald Trump, e della lotta ingaggiata con la Cina.

Una dinamica che, secondo molti analisti, potrebbe non avere soltanto ripercussioni negative, ma anche contribuire a contenere l’inflazione in Europa.
L’euro si sta rafforzando rispetto al dollaro e la Cina, che è il principale bersaglio dei dazi americani, potrebbe deviare parte della sua produzione in Europa, provocando un’ulteriore riduzione dei prezzi.

Durante la conferenza stampa, Christine Lagarde ha sottolineato il buon rapporto con la Federal Reserve e con il suo presidente Jay Powell, ribadendo la solida collaborazione tra banchieri centrali per rafforzare il sistema finanziario. Una dichiarazione interpretata come una risposta diplomatica alle critiche ricorrenti di Donald Trump, il quale ha più volte evidenziato come il presidente della Fed arrivi “sempre in ritardo” sui tagli ai tassi.

Insomma, in un contesto internazionale estremamente incerto per i mercati, l’Europa potrebbe trovarsi in una posizione favorevole per trarre vantaggio dalla situazione attuale, e la nuova sforbiciata decisa dalla BCE si inserisce perfettamente in questa prospettiva.

Nonostante il taglio dei tassi, la BCE mantiene un approccio prudente, ribadendo che ogni decisione futura sarà basata sui dati disponibili, senza predefinire un percorso, e valutando di volta in volta inflazione, andamento economico e trasmissione della politica monetaria.

Per quel che attiene agli effetti della nuova riduzione dei tassi di interesse sul mercato immobiliare, dovrebbe esserci un sollievo immediato per i mutuatari. Secondo i principali siti di calcolo, come Facile.it e Mutui.it, la rata di un finanziamento a tasso variabile potrebbe ridursi fino a 17 euro.

Di contro, la situazione per i mutui a tasso fisso è più incerta, avendo questi risentito maggiormente degli effetti dei dazi americani.

Il crollo delle borse ha determinato un aumento dei rendimenti dei fondi obbligazionari americani, ai quali è legato anche l’indice (Irs) che fa da riferimento per i mutui fissi in Europa.
Dunque è stato pressoché immediato un lieve aumento del tasso dei mutui a tasso fisso proposti ai clienti, i quali in questo momento potrebbero preferire il tasso variabile.

È evidente, tuttavia, che la situazione resta fluida e in costante evoluzione, considerando anche le crescenti tensioni internazionali che stanno caratterizzando l’attuale fase storica.

In un simile contesto, diventa ancora più importante rivolgersi a professionisti del settore, come i consulenti Euroansa, che possono guidare famiglie e aziende a prendere decisioni strategiche.

La scelta del mutuo più adatto, la gestione dei finanziamenti esistenti e l’ottimizzazione delle opportunità offerte dalla BCE richiedono una consulenza esperta, per evitare sorprese e arrivare a soluzioni personalizzate ed efficaci, sia a breve che a lungo termine.

Euroansa, con la sua comprovata esperienza e una rete capillare di consulenti qualificati, rappresenta un alleato prezioso per affrontare con consapevolezza questo periodo di transizione.

Autore: Riccardo Tripepi

Avvocato e Giornalista

Biografia dell’autore

Massimo Cappanera Consulente in comunicazione digitale e web marketing
Condividi questo articolo