Giornata Mondiale della Salute 2025: un inizio sano e un futuro pieno di speranza

copertina giornata mondiale della salute

Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” è lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la Giornata Mondiale della Salute 2025.

Il 7 aprile segna l’anniversario della fondazione dell’OMS, avvenuta nel 1948. Dal 1950 l’organizzazione celebra questa giornata scegliendo un tema specifico per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla salute globale e per ricordare il valore di un sistema sanitario accessibile e di qualità per tutti.

La campagna 2025 pone l’accento sulla salute materna e neonatale, concentrandosi sull’importanza di garantire a donne e neonati un inizio sano nella vita, riducendo al minimo le morti prevenibili e mettendo la salute e il benessere a lungo termine delle donne e dei bambini al centro degli sforzi globali.

In un periodo in cui l’OMS ci invita a riflettere sulla salute materna e neonatale, è importante ricordare che una buona salute non dipende solo dalle condizioni fisiche, ma anche dalla serenità psicologica, influenzata, come dimostrato in più studi, dalla sicurezza finanziaria. A oggi, quest’ultimo è tra gli aspetti che più preoccupano le future madri.

Uno studio dell’American Psychological Association ha confermato che le donne che vivono in condizioni di povertà o di difficoltà finanziarie persistenti hanno il doppio delle probabilità di sviluppare ansia e depressione, entrambe condizioni riconosciute come fattori di rischio per una gravidanza ad alto rischio.

Il Journal of Women’s Health ha sottolineato a sua volta il legame tra lo stress finanziario ed eventuali complicazioni sia per la madre che per il neonato, non solo nel periodo gestazionale, ma anche nel post-partum.

Inoltre, come evidenziato dall’Osservatorio Nazionale della Salute, il 72% degli italiani si sente stressato dalle proprie preoccupazioni finanziarie, il 40% circa soffre di disturbi del sonno, mentre il 30% ha sviluppato ansia e depressione. Dunque, se non vengono affrontate per tempo, le difficoltà economiche creano un circolo vizioso che mina la serenità familiare e psicofisica di tutti i componenti del nucleo familiare.

In questo contesto, l’educazione finanziaria può giocare un ruolo fondamentale per garantire alle donne e, più in generale, alle famiglie, una vita con meno stress, almeno in ambito finanziario.

Euroansa è impegnata a offrire supporto nella gestione del debito e nella pianificazione finanziaria. Il contributo di ogni consulente del credito Euroansa può avere un impatto diretto sul miglioramento della qualità della vita, sia in termini concreti che esistenziali. 

Il nostro percorso di consulenza si basa sul metodo certificato UNI e utilizza il software “Life Maps“, uno strumento avanzato che simula l’intero ciclo di vita delle persone. Questo software analizza la composizione e l’evoluzione dei nuclei familiari, prendendo in considerazione i redditi e le spese, per supportare le famiglie nel raggiungimento degli obiettivi che si pongono. 

Sebbene la pianificazione delle finanze venga spesso associata ai momenti decisionali come l’acquisto di una casa, “Life Maps” si rivela un alleato prezioso anche in altre fasi della vita, come ad esempio quando una coppia si prepara ad accogliere un nuovo componente della famiglia, aiutandola a gestire e organizzare le spese in modo efficace e consapevole.

In Euroansa siamo impegnati a ridurre lo stress finanziario e a favorire una gestione consapevole del credito. Tale approccio personalizzato contribuisce ad alleviare le preoccupazioni economiche e a garantire che le future famiglie possano vivere più serenamente momenti di vita delicati come la nascita di un figlio. “Un inizio sano” comincia anche con una solida base economica.

Autore: Caterina Sofia

Ufficio Marketing Euroansa

Biografia dell’autore

Massimo Cappanera Consulente in comunicazione digitale e web marketing
Condividi questo articolo